Mental Coaching
- Silvia Zarroli
- 7 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Il termine “mental coach” si riferisce ad un professionista specializzato nel supportare le persone a raggiungere il loro massimo potenziale attraverso tecniche e strategie mirate al miglioramento delle prestazioni mentali, indispensabili per raggiungere anche i miglioramenti fisici.
L’ obiettivo del coaching sportivo è, da una parte il miglioramento della prestazione in
allenamento e gara o partita, dall’altro la stabilizzazione del comportamento, il cambiamento o la correzione, nel caso di atteggiamenti mentali sbagliati o di un mutamento delle condizioni sportive e fisiche (ad esempio il rientro dopo un infortunio)
Il processo di coaching si concretizza in una serie di sessioni individuali, dalla durata variabile compresa tra l’ora e le due ore . Le sessioni possono essere svolte tramite un colloquio diretto (face to face) con il cliente o con modalità a distanza; in alcuni casi si possono utilizzare entrambe i metodi.
La durata di un percorso di coaching varia in base alle esigenze della persona o del team; è possibile sfruttare una sola sessione, i fattori di variazione sono dovuti al numero di obiettivi e ai risultati che si vogliono raggiungere.
Il percorso si costituisce in tre momenti fondamentali:
1) scoprire le proprie potenzialità
2) sviluppare le potenzialità
3) sostenere il percorso di crescita individuale
4) non interrompere gli allenamenti
Il mental coaching non si limita al settore sportivo, può essere utile anche a livello personale.
Un bravo mental coach non dice alle persone quello che devono fare, ma ha la funzione di guida e supporto fino al raggiungimento dell’obiettivo.
Allena in modo da far tirar fuori il meglio per condurre le persone all’ autonomia e all’ autogestione del loro tempo per includere gli allenamenti nella quodidianità.
Il mental coaching si pratica attraverso un dialogo sincero, un rapporto profondo che si instaura tramite i primi colloqui e si coltiva nel tempo.
Il mental coach spiega e trasmette tecniche, strumenti e metodi per migliorare la performance sportiva usando anche immaginazione e il dialogo con lo scopo di sperimentare benessere emotivo, superare le difficoltà, risolvere i conflitti e raggiungere gli obiettivi.
Le performance di un atleta sono condizionate da molti fattori che si dividono in interni (dipendono dall’ atleta: alimentazione, riposo, allenamento, qualità tecniche/atletiche/mentali) e fattori esterni (indipendenti dall’ atleta): ambiente, decisioni arbitrali e fattori ambientali famiglia, scuola, lavoro, gruppo dei pari e la squadra/team di lavoro.
Tutto il potere risiede nella mente e saper riconoscere e gestire tutti i fattori interni ed esterni, aiuta l'atleta e le persone a migliorare praticando attività fisica ottenendo grande soddisfazione da sé stessi e risultati nello sport.
Anche le ore di personal training in cui l'atleta si allena con l'istruttore includono molto spesso le spiegazioni e le teorie utili del mental coaching.
Una sessione di mental coaching può essere sfruttata anche per sbloccare un momento di stallo e può essere utilizzata anche solo una volta per riprendere la motivazione dopo un periodo di fermo e ripartire con più slancio negli allenamenti.
Qual'e la differenza tra personal training e mental coaching?
Il mental coaching si concentra sul miglioramento delle prestazioni mentali, della motivazione e della resilienza, mentre il personal training si concentra sulla forma fisica e sui programmi di allenamento.
Entrambi possono essere utili, ma la scelta dipende dai tuoi obiettivi e dalle tue esigenze specifiche. Se stai cercando di migliorare la concentrazione mentale, la motivazione e il benessere generale, il mental coaching potrebbe essere la soluzione migliore. Se il tuo obiettivo principale è migliorare la forma fisica e sviluppare un programma di allenamento strutturato, il personal training è più appropriato.
Nella sezione "servizi" della app è possibile prenotare questi appuntamenti separatamente.
Trattandosi di spazi personali ed individuali, non vengono visualizzati insieme alle lezioni fitness e devono essere prenotati separatemente.

Commenti